associazione manager whitelist

In Primo Piano

Così funzionava la frode milionaria di C…

Due noti marchi della grande distribuzione hanno corrisposto al fisco 123 milioni di euro. L'indagine verte su un giro di fatture false per 1,8 miliardi...

continua a leggere

Lo Stato è incapace di gestire i beni co…

Montagne di debiti scaricati sugli amministratori giudiziari che hanno preso in gestione beni e società confiscate di Ulisse Spinnato Vega - 9 marzo 2023 Lo Stato è...

continua a leggere

Federico Cafiero de Raho: «Misure di pre…

Il dubbio - Giovanni M. Jacobazzi - 6 marzo, 2023 Il magistrato, ora esponente del Movimento Cinque Stelle, affronta con il Dubbio un tema molto delicato:...

continua a leggere

Siciliana Bituminosi di Valderice, primo…

Di Karin Grimaldi -25 Febbraio 2023 Ci sono voluti nove anni di attesa e numerose proteste dei sindacati perché gli ex lavoratori della “Siciliana inerti e...

continua a leggere

IL PATTO DELLA LEGALITÀ CONTRO LE INFILT…

Avviso Pubblico per il quotidiano Domani - Massimo Lauria - 21 febbraio 2023  ISTITUZIONI, UNIVERSITÀ, ENTI LOCALI, ASSOCIAZIONI SINDACALI E SOCIALI, PROVANO A PRESIDIARE GLI OLTRE...

continua a leggere

Turismo a rischio mafia. La consulta del…

Il settore è a forte rischio di infiltrazioni mafiose. E’ sempre più necessario istituire un presidio della Dia a Verona. Un’industria che vale il 27%...

continua a leggere

Eventi

Parlano di noi

L’Associazione Manager WhiteList (MWL) è nata per dare seguito e continuità ad una iniziativa dedicata al bene comune, per restituire al mercato e alla collettività le attività sequestrate e confiscate alla criminalità organizzata ed economica, nel pieno rispetto della legalità, con particolare attenzione allo sviluppo delle aziende, al recupero di beni immobili confiscati attraverso progetti di riutilizzo sociale, con un occhio attento alla creazione e salvaguardia di posti di lavoro.

L'Associazione sta operando su sequestri e confische che coinvolgono molte aziende e cooperative al fine di supportare gli Amministratori Giudiziari e l'ANBSC nella loro gestione manageriale, valutare gli sviluppi dei business e per proporre evoluzioni societarie, ha operato in aziende in amministrazione giudiziaria implementando Modelli Organizzativi. 

MWL valuta diversi beni immobili confiscati per identificare possibili sviluppi economici, svolgendo attività di redazione e valutazione della sostenibilità dei relativi piani di sviluppo con l'obiettivo di creare nuove forme di imprenditorialità sociale. Ha messo a punto un Modello di intervento in Partnership con ANCI Lombardia finanziato da Regione Lombardia.

Operando in aziende sequestrate e confiscate, MWL mette in atto le molteplici buone pratiche manageriali che consentono di individuare in tempi brevi i fattori critici di successo per possibili percorsi di sviluppo sostenibile delle aziende e altrettante buone pratiche per la creazione e supporto di imprese sociali.

MISSIONE

L’Associazione si propone quale soggetto catalizzatore di Manager di lunga e provata esperienza nel settore industriale, con una forte tensione etica, che intendono mettersi a disposizione del Sistema Giudiziario e del Paese per una attività particolarmente critica e sfidante: la gestione e sviluppo delle aziende sequestrate e confiscate alla criminalità economica e lo sviluppo di progettualità su beni immobili confiscati inn collaborazione con Enti non profit.

ORIGINI

L’Associazione Manager WhiteList trova le sue radici nel progetto realizzato nel 2012 grazie alla convenzione tra ANBSC (Agenzia Nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei Beni Sequestrati e Confiscati alla criminalità organizzata), ALDAI (Associazione Lombarda Dirigenti Industriali), Assolombarda e Fondirigenti: “La valorizzazione delle competenze dei Dirigenti Industriali di Milano nella gestione delle imprese sequestrate e confiscate alla criminalità

Dopo un attento processo di selezione, che ha previsto da parte di ANBSC la valutazione dei profili soggettivi, sono stati selezionati 60 dirigenti industriali.

Il progetto, oltre ad una attività formativa erogata da Fondazione ISTUD, Luiss Business School, SDA Bocconi, ha visto i manager impegnati in una serie di attività su 14 aziende confiscate alla criminalità organizzata. I manager hanno prodotto 14 studi contenenti l'analisi delle aziende, la sostenibilità del business e individuato scenari di destinazioni.

Cerca nel sito

Area riservata

Accesso consentito ai soci

Sportello Utenti

Agenda Iniziative

Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31

Seguiteci sui Social Media dell'Associazione

Pagina Facebook Manager WhiteList Pagina G+ Manager WhiteList Pagina Linkedin Manager WhiteList